LAVORI IN CORSO

MUNICIPIO A BARANZATE

Una nuova centralità nel tessuto urbano, il progetto del nuovo Municipio di Baranzate si è fondato su un principio di ricomposizione e di riorganizzazione degli spazi di relazione: ne è derivato un impianto unitario, segno di demarcazione e insieme connessione di assetti insediativi differenti (la piazza pubblica, i giardini privati, la cascina, il campo giochi, il caseggiato, ecc.). La Chiesa di Mangiarotti e Morassutti, generatrice e ispiratrice..

Leggi tutto

LAVORI IN CORSO

ASILO NIDO A PAGAZZANO

Un'architettura rivolta e dedicata a fruitori che non conoscerò mai nè loro conosceranno mai me. In mezzo il progetto, l'idea. Pochi soldi e stretti spazi di manovra... ah che guaio queste normative sempre più asfissianti e ridondanti. Ma viene in mente e ci salva il concetto di cura, cura del prossimo, del più debole, del significato. La sintassi è sempre quella: muri diritti, pause, appoggi. L'edificio è in costruzione nella bassa bergamasca, 500 mq, un piano fuori terra, struttura in cemento armato.

Leggi tutto

LAVORI IN CORSO

SPAZI PUBBLICI A NOVATE MILANESE

L’intervento di riqualificazione intende rafforzare l’identità di luogo attraverso la definizione di una rinnovata scenografia urbana capace innanzitutto di valorizzare l’esistente in tutte le sue declinazioni. Scorci, prospettive, allineamenti, coperture, inquadramenti:sarà certamente rinnovata la percezione e la fruizione di questo ambito urbano. In particolare l’intervento consiste in opere di demolizione e rimozione dell’attuale pavimentazione e nella ricostruzione a regola d’arte in pietra di Luserna e altre pietre e materiali secondo un nuovo disegno. A ciò si aggiungono opere complementari di arredo, di illuminazione pubblica e di finitura.

Leggi tutto

GREEN, OPEN, JAM!

LA CASA DEL DOMANI?


Agio, contaminazione, duttilità: la casa tradizionale per come la abbiamo conosciuta lascerà posto a nuovi modelli sempre più orientati al benessere e alla multifunzione. Non solo luogo di vita privata, di riposo e ristoro: la casa sarà anche ufficio, laboratorio, scuola; palestra, giardino, ristorante; dovrà essere adatta allo smarworking come alla didattica a distanza, alla attività sportiva come a quella ricreativa, in solitaria e in compagnia.

Come conciliare allora la pluralità di esigenze con i metri a disposizione? Quali attrezzature privilegiare? Quali forme adottare per facilitare la flessibilità?

I nostri progetti offrono risposte valide e innovative, sapendo conciliare richieste complesse e spesso divergenti, indirizzando verso un modello più spontaneo, agile e flessibile dell'abitare.


Leggi tutto



CONDIVIDI


IN PRIMO PIANO

NUOVA VITA AL GARAGE TRAVERSI

Arco Associati - NUOVA VITA AL GARAGE TRAVERSI

Giulio Fenyves e Arco Associati, all'interno di un team guidato e coordinato da SPI, redigono il progetto per la ristrutturazione architettonica e funzionale dell'edificio di via Bagutta a Milano.

L'ex garage, progettato da Giacomo De Min, costituisce una cerniera urbana di primaria importanza tra la Piazza San Babila e i tessuti storici.

I chiari connotati di modernità linguistica costituiscono la matrice di un canovaccio progettuale che prevede un ampliamento volumetrico in copertura, l'introduzione di una rinnovata logica distributiva, la definizione di una mai risolta facciata posteriore.

Leggi tutto

CONDIVIDI

IN PRIMO PIANO

MILANO CAPITALE DEL MODERNO

Il volume, curato da Lorenzo Degli Esposti, è una ricognizione critica di quasi un secolo di architettura.
Milano al centro di un territorio fisico e culturale. Oggi come allora. Un pensiero collettivo orientato alla modernità, attraverso ideali e progetti.

Tra questi il Centro Civico a Liscate di Arco Associati .

Leggi tutto

CONDIVIDI

PER LA CITTA'

VISITE DI ARCHITETTURA

Arco Associati ha fondato Visite di Architettura al fine di promuovere attività di studio, approfondimento e impegno culturale quali complementi necessari alla pratica quotidiana del “fare architettura”.

Attraverso Visite di Architettura, in base ad un articolato programma di Visite guidate e Corsi ex-cathedra proponiamo servizi di assistenza e divulgazione culturale inerenti al mondo dell'Arte, dell'Architettura, della Città.

www.visitediarchitettura.com

Leggi tutto

CONDIVIDI

IN PRIMO PIANO

MUNICIPIO A CASTIONE ANDEVENNO


Castione Andevenno, Italy - Comune di Castione Andevenno - 2021 - 1500 sm - progetto di concorso - finalista



Nell’epoca del progressivo e incessante de-materializzarsi dei contenuti sociali (l’incontro, lo scambio, l’amicizia), proponiamo un lavoro di compensazione pedagogica e istruttiva attraverso la valorizzazione dell’esperienza spaziale per mezzo della - buona - architettura.

Perché l’edificio pubblico può essere quel meraviglioso dispositivo che, già prima di entrarvi, sia capace di ospitare, generare e invitare alle relazione: con il prossimo, con se stessi, con il mondo, con lo spazio e con il tempo.

Da qui muove, nel nostro progetto, la particolare attenzione alla drammaturgia della visione - osservare, guardare, inquadrare, limitare, coprire, misurare – dell’azione - avvicinarsi, entrare, attraversare, salire, percorrere, stare – e della speculazione - connettere, giudicare, immaginare, inventare, crescere e migliorare.

"L’eccezionalità funzionale-tipologica-simbolica del palazzo comunale è stata interpretata attraverso una pronunciata espressività architettonica a sottolineare il valore del luogo pubblico e collettivo nonché la sua riconoscibilità alla scala della prossimità e a quella del paesaggio. L’inserimento paesaggistico trova ragione non tanto in un’idea di mimetismo stilistico quanto di accoglienza critica della forma, della misura e della materia tipica.

Il progetto prevede la demolizione dell’edificio esistente e la costruzione di un nuovo corpo di 4 piani (in seconda fase ridotti 3) oltre il basamento e il piano di ingresso, per una altezza massima di 16 metri (in seconda fase 14). L’impronta planimetrica a trapezio si struttura su di una maglia di pilotis e sul corpo scale in cemento armato. Rialzato e permeabile al piano terra, l’edificio è integrato e organico alla nuova piazza che, attraverso rampe e gradonate, permetto il raccordo delle diverse quote stradali e ne facilita la fruizione pedonale e l’attraversamento. Il basamento si configura come podio allungato sull’intero lotto di costruzione e assorbe lungo i suoi bordi il dislivello stradale. Contiene lungo la via Roma l’accesso carrabile al garage e al deposito. La forma circolare dell’apertura si rapporta alla linea obliqua del piano stradale. L’edificio, in forma di broletto, ha la cella di ingresso alla quota di contatto con la strada verso nord, assecondando quindi la passeggiata a scendere.”


Leggi tutto



CONDIVIDI



STUDIO - COLLABORATORI - APPROCCIO
BIBLIOGRAFIA - CODICE ETICO

SU DI NOI

Arco Associati è lo studio tecnico professionale fondato nel 2001 da Giulio Fenyves.

Svolge la pratica artistica della progettazione architettonica in tutte le sue declinazioni tipologiche e attraverso tutte le sue fasi operative.

Assume carattere di impegno culturale e civico, promuovendo un approccio orientato alla analisi dei contesti e dei materiali fisici.

Impegna figure qualificate e investite di responsabilità professionale. Orienta la ricerca verso soluzioni abitative fondate sulla razionalità della bellezza.

Leggi tutto

CONDIVIDI

CONSULENZA - PROGETTAZIONE - DIREZIONE DEI LAVORI
SERVIZI ACCESSORI - CULTURA E DIDATTICA

SERVIZI PROFESSIONALI

Arco Associati struttura il proprio servizio professionale attraverso fasi operative integrate. Sopralluogo, analisi, primi studi, approfondimenti tematici, progetto, realizzazione.

L'intrinseca complessità della pratica architettonica si realizza infatti attraverso una semplificazione del processo di elaborazione progettuale, atto a permetterne uno sviluppo armonico e lineare ed un controllo pieno delle criticità.

Le singole commesse possono contemplare l'intero arco dei servizi offerti o, all'occorrenza, realizzarsi autonomamente nei seguenti capitoli professionali...

Leggi tutto

CONDIVIDI

URBANISTICA - ARCHITETTURA - SOSTENIBILITA'
INTERNI - DESIGN - GRAFICA

GALLERIA E SETTORI DI INTERVENTO

Arco Associati ha affrontato negli anni temi progettuali diversi per tipologia e dimensione, perseguendo un'idea di qualità fondata sulla ricerca dell'equilibrio tra istanze di carattere strategico, disciplinare, culturale.

Spazi ed edifici pubblici, edifici per il terziario e per la produzione, luoghi per il commercio e per i servizi, architettura residenziale e degli interni: i nostri progetti interpretano criticamente il significato di modificazione del reale, optando per un'idea poetica e civile dell'abitare contemporaneo.

Ogni progetto è diverso, ogni progetto rappresenta una avventura, una possibilità di cambiamento, una sfida. La tensione tra il senso del movimento, del divenire, del futuro da un lato e il necessario controllo delle misure, delle condizioni, degli obiettivi dall'altro rappresentano l'idea intrinseca di progetto.

Leggi tutto

CONDIVIDI