GIULIO FENYVES


"Non lavoro per i soldi. Lavoro per il cuore.

Amo la mia professione, il disegno, il lavoro di cantiere, la materia. La materia è fondamentale in architettura.

L'architettura non è arte del solo vedere ma anche del toccare e del sentire.
Cerco semplicità e cerco di mettere ordine.

Ci vuole pazienza e anche molta ostinazione.
Ogni opera è un frammento.

Si deve cercare di fare bene e si deve arrivare alla bellezza. La bellezza non è moda, la bellezza è fuori dal tempo e dai gusti.

La bellezza disvela e porta alla commozione delle persone sensibili"


CONDIVIDI

Giulio Fenyves

IN PRIMO PIANO

UFFICI COMUNALI A BARANZATE

All'interno di un edificio in disuso, per una superficie di 3000 mq su tre livelli, sono stati ricavati gli spazi per il nuovo municipio di Baranzate, dove sarà insediata una comunità operativa di circa 50 persone.
Il progetto recepisce ed esprime l'incontro tra operatore pubblico e cittadinanza nella direzione della facilità, dellla comodità e della trasparenza.
Razionalità distributiva e flessibilità funzionale. Sobrietà e semplicità.
Dettagli e colori richiamano i canoni del paesaggio urbano circostante.

Leggi tutto

CONDIVIDI

IN PRIMO PIANO

ASILO NIDO A PAGAZZANO

Un'architettura rivolta e dedicata a fruitori che non conoscerò mai nè loro conosceranno mai me. In mezzo il progetto, l'idea. Pochi soldi e stretti spazi di manovra... ah che guaio queste normative sempre più asfissianti e ridondanti. Ma viene in mente e ci salva il concetto di cura, cura del prossimo, del più debole, del significato. La sintassi è sempre quella: muri diritti, pause, appoggi. L'edificio è in costruzione nella bassa bergamasca, 500 mq, un piano fuori terra, struttura in cemento armato.

Leggi tutto

CONDIVIDI

IN PRIMO PIANO

SPAZI PUBBLICI A NOVATE MILANESE

L’intervento di riqualificazione intende rafforzare l’identità di luogo attraverso la definizione di una rinnovata scenografia urbana capace innanzitutto di valorizzare l’esistente in tutte le sue declinazioni. Scorci, prospettive, allineamenti, coperture, inquadramenti:sarà certamente rinnovata la percezione e la fruizione di questo ambito urbano. In particolare l’intervento consiste in opere di demolizione e rimozione dell’attuale pavimentazione e nella ricostruzione a regola d’arte in pietra di Luserna e altre pietre e materiali secondo un nuovo disegno. A ciò si aggiungono opere complementari di arredo, di illuminazione pubblica e di finitura.

Leggi tutto

CONDIVIDI

STADIO DI SAN SIRO



Su richiesta istituzionale il mio gruppo di lavoro ha disposto uno studio di fattibilità per la riqualificazione architettonica e funzionale dello Stadio di San Siro.

Sicurezza, inclusività, comodità da un lato; efficienza, integrazione, flessibilità dall'altro: sono stati i requisiti di riferimento nel pensare un impianto profondamente rinnovato nell'offerta di servizi al pubblico (maggiore larghezza delle sedute, postazioni speciali protette, negozi, ristoranti, spazi espositivi e di servizio).

Il progetto è realizzabile per lotti e senza necessariamente interrompere l'esercizio delle attività per un importo lavori base di circa 300 milioni di euro per una durate degli stessi di circa 30 mesi.

L'intrinseca qualità architettonica e l'indissolubile valore simbolico e storico dell'impianto esistente hanno guidato un lavoro fondato sul rispetto e sulla valorizzazione dell'identità di questo grande edificio milanese.


Leggi tutto



CONDIVIDI


IN PRIMO PIANO

RISTRUTTURAZIONE EX GARAGE TRAVERSI

Arco Associati - RISTRUTTURAZIONE EX GARAGE TRAVERSI

Giulio Fenyves e Arco Associati, all'interno di un team guidato e coordinato da SPI, redigono il progetto per la ristrutturazione architettonica e funzionale dell'edificio di via Bagutta a Milano.

L'ex garage, progettato da Giacomo De Min, costituisce una cerniera urbana di primaria importanza tra la Piazza San Babila e i tessuti storici.

I chiari connotati di modernità linguistica costituiscono la matrice di un canovaccio progettuale che prevede un ampliamento volumetrico in copertura, l'introduzione di una rinnovata logica distributiva, la definizione di una mai risolta facciata posteriore.

Leggi tutto

CONDIVIDI

IN PRIMO PIANO

MILANO CAPITALE DEL MODERNO

Il volume, curato da Lorenzo Degli Esposti, è una ricognizione critica di quasi un secolo di architettura.
Milano al centro di un territorio fisico e culturale. Oggi come allora. Un pensiero collettivo orientato alla modernità, attraverso ideali e progetti.

Tra questi il Centro Civico a Liscate di Arco Associati .

Leggi tutto

CONDIVIDI

PER LA CITTA'

VISITE DI ARCHITETTURA

Arco Associati ha fondato Visite di Architettura al fine di promuovere attività di studio, approfondimento e impegno culturale quali complementi necessari alla pratica quotidiana del “fare architettura”.

Attraverso Visite di Architettura, in base ad un articolato programma di Visite guidate e Corsi ex-cathedra proponiamo servizi di assistenza e divulgazione culturale inerenti al mondo dell'Arte, dell'Architettura, della Città.

www.visitediarchitettura.com

Leggi tutto

CONDIVIDI

GREEN, OPEN, JAM!

LA CASA DEL DOMANI?


Agio, contaminazione, duttilità: la casa tradizionale per come la abbiamo conosciuta lascerà posto a nuovi modelli sempre più orientati al benessere e alla multifunzione. Non solo luogo di vita privata, di riposo e ristoro: la casa sarà anche ufficio, laboratorio, scuola; palestra, giardino, ristorante; dovrà essere adatta allo smarworking come alla didattica a distanza, alla attività sportiva come a quella ricreativa, in solitaria e in compagnia.

Come conciliare allora la pluralità di esigenze con i metri a disposizione? Quali attrezzature privilegiare? Quali forme adottare per facilitare la flessibilità?

I nostri progetti offrono risposte valide e innovative, sapendo conciliare richieste complesse e spesso divergenti, indirizzando verso un modello più spontaneo, agile e flessibile dell'abitare.


Leggi tutto



CONDIVIDI


INTERNI E ARREDAMENTO

VILLA STORICA A FERRARA

Quasi un lavoro di scavo archeologico secondo intenzioni filologiche, non nell'accezione della conservazione ma del fare emergere un più autentico e narrativo canovaccio spaziale.

Aiutato da una commitenza energica e collaborativa e da una squadra di artigiani "d'altri tempi", ho potuto realizzare un progetto ricco, dettagliato e costruito "a mano libera" continuando ancora durante la fase di direzione dei lavori, a elaborare, aggiustare, migliorare le intenzioni iniziali.

L'affermarsi di una organizzazione spaziale "en suite", per cui le stanze si succedono in continuità senza l'interruzione degli spazi di servizio e di classica distribuzione, insieme ad un approfondimento del dettaglio costruttivo e decorativo caratterizzano l'intervento di riqualificazione per questa palazzina primi '900 di sapore liberty, infine avvolta e protetta da un elegante giardino amato e curato con spirito "orientale".

Leggi tutto

CONDIVIDI

EDIFICI PUBBLICI

CENTRO SPORTIVO A DUE CARRARE

Attraverso l'interpretazione dei caratteri di luogo pubblico e in particolare di edificio per l'attività sportiva, la proposta progettuale si delinea intorno ai temi della riconoscibilità morfologica, della emergenza tipologica, della rappresentanza pubblica e dell'identità collettiva.

Il progetto prefigura l'immagine di un impianto architettonico chiaramente disponibile allo sguardo complessivo come alla cattura del particolare, enunciandosi attraverso episodi costruttivi singolari in una accezione didascalica dell'architettura e delle funzioni che ospita. Il nuovo edificio e gli spazi a verde circostanti, si relazionano in chiave morfologica e orografica al prezioso contesto, costituendo complessivamente l'espressione di un unico impianto urbano: segno di demarcazione e insieme connessione di assetti insediativi differenti.

Leggi tutto

CONDIVIDI

EDIFICI PUBBLICI

TEATRO D'OPERA A BAKU

Per me l'occasione per la conoscenza di una cultura (non solo dell'abitare) antica e importante, per l'approfondimento del tema tipologico teatrale, per riflettare sul tema sfondo - figura alla scala urbana e alla scala dell'edificio.

I lavori proposti nel progetto di ristrutturazione del Teatro dell'Opera e Balletto di Baku sono stati divisi in: puro restauro, ristrutturazione e costruzione ex novo. Nelle parti da restaurare sono state rispettate la distribuzione e le relative attività, utilizzando i materiali e le tecniche di restauro originari, restituendo all'intero corpo del Foyer e alla Sala della Platea quel fascino legato alla storia del teatro e alle rappresentazioni operistiche.Le aree di nuova progettazione, nel rispetto delle antiche murature, delle strutture e degli elementi di valore artistico e architettonico, sono state studiate nell'intento di ampliare le funzioni del Teatro, dal punto di vista delle rappresentazioni e dei servizi complementari e di supporto.

Schematicamente la struttura del teatro può essere scomposta in cinque parti: facciata principale con foyer e cavea, da restaurare; torre scenica e servizi e bookshop/ristorante da costruire ex novo.

Leggi tutto

CONDIVIDI

STUDIO - COLLABORATORI - APPROCCIO
BIBLIOGRAFIA - CODICE ETICO

SU DI NOI

Arco Associati è lo studio tecnico professionale fondato nel 2001 da Giulio Fenyves.

Svolge la pratica artistica della progettazione architettonica in tutte le sue declinazioni tipologiche e attraverso tutte le sue fasi operative.

Assume carattere di impegno culturale e civico, promuovendo un approccio orientato alla analisi dei contesti e dei materiali fisici.

Impegna figure qualificate e investite di responsabilità professionale. Orienta la ricerca verso soluzioni abitative fondate sulla razionalità della bellezza.

Leggi tutto

CONDIVIDI

CONSULENZA - PROGETTAZIONE - DIREZIONE DEI LAVORI
SERVIZI ACCESSORI - CULTURA E DIDATTICA

SERVIZI PROFESSIONALI

Arco Associati struttura il proprio servizio professionale attraverso fasi operative integrate. Sopralluogo, analisi, primi studi, approfondimenti tematici, progetto, realizzazione.

L'intrinseca complessità della pratica architettonica si realizza infatti attraverso una semplificazione del processo di elaborazione progettuale, atto a permetterne uno sviluppo armonico e lineare ed un controllo pieno delle criticità.

Le singole commesse possono contemplare l'intero arco dei servizi offerti o, all'occorrenza, realizzarsi autonomamente nei seguenti capitoli professionali...

Leggi tutto

CONDIVIDI

URBANISTICA - ARCHITETTURA - SOSTENIBILITA'
INTERNI - DESIGN - GRAFICA

GALLERIA E SETTORI DI INTERVENTO

Arco Associati ha affrontato negli anni temi progettuali diversi per tipologia e dimensione, perseguendo un'idea di qualità fondata sulla ricerca dell'equilibrio tra istanze di carattere strategico, disciplinare, culturale.

Spazi ed edifici pubblici, edifici per il terziario e per la produzione, luoghi per il commercio e per i servizi, architettura residenziale e degli interni: i nostri progetti interpretano criticamente il significato di modificazione del reale, optando per un'idea poetica e civile dell'abitare contemporaneo.

Ogni progetto è diverso, ogni progetto rappresenta una avventura, una possibilità di cambiamento, una sfida. La tensione tra il senso del movimento, del divenire, del futuro da un lato e il necessario controllo delle misure, delle condizioni, degli obiettivi dall'altro rappresentano l'idea intrinseca di progetto.

Leggi tutto

CONDIVIDI